Look sposi ed invitati.
La Sposa:
Abito lungo o corto dai toni delicati , più l’abito è lungo più il velo è corto.
Guanti: ammessi , al polso con il bottoncino, al gomito senza bottoncino, all’avambraccio con i bottoncini.
Piu’ è corta la manica piu’ vanno lunghi i guanti, non sono dello stesso tessuto dell’abito, ma si accompagnano all’abito: opachi per abito opaco, lucidi per abito lucido, in pizzo se abito in pizzo.
Scarpe dello stesso tessuto o colore dell’abito.
Orecchini piccoli e luminosi (quelli lunghi in foto vengono sempre storti), diamanti solo per la sera, non utilizzare le perle.
Velo no per la funzione civile, velo in pizzo se l’abito non è in pizzo e viceversa, si toglie all’arrivo in location, utilizzati anche la veletta od il velo all’americana (piu’ corto davanti e piu’ lungo dietro), nel futuro ci sara’ la mascherina di pizzo.
Stola.
Coprispalle e scialle.
Calze trasparenti o bianche, di una nuance piu’ chiara del vestito, se si indossano sandali acquistare calze Summer di Philippe Matignon (6 denari): hanno il silicone sul talllone, in modo che non si scivoli e non hanno cuciture ne davanti ne dietro.
Borsetta, non in Chiesa, pochette, niente manici per non fare l’effetto battona, è il completamento dell’abito come la cravatta per lo sposo!
Damigelle d’onore, almeno 2 (meglio 3), il loro abito viene scelto dalla sposa, ma non lo deve pagare lei, solitamente stesso modello e colori diversi (nuance in scala) o modelli diversi dello stesso colore, entrano in Chiesa dopo lo sposo e sono gia’ a fianco all’altare quando la sposa entra in Chiesa (sono schierate al lato dell’altare vicino ai testimoni).
Dopo i 50 anni è bene raccogliere i capelli.
Ammesso orologio piccolo e classico
Attenzione allo sposo: quando toglie il velo alla sposa deve avere l’accortezza di sistemarlo, altrimenti le foto vengono male!!
Se la sposa cambia abito durante il matrimonio deve segnalarlo sull’invito in modo che anche gli invitati, volendo, possano cambiarsi.
Damigelle, d’obbligo insieme ai paggetti (2 bambine e 2 bambini) quando l’abito ha lo strascico, sempre in coppia, il paggetto tiene il cuscino portafedi, se damigelle o paggetti al momento di entrare in Chiesa fanno i capricci si spingono in Chiesa e via, osservati da tutti smetteranno di fare i capricci.
Dai 3 anni in su, se la sposa ha un figlio/a, il maschietto può attendere la mamma con lo sposo all’altare e la femminuccia entra mano nella mano con la mamma e percorre la navata insieme a lei ed al nonno (il nonno da un lato, la bimba dall’altro).
Entrambi i bimbi possono avere il vestito uguale a quello degli sposi.
I 5 immancabili:
- Una cosa regalata: simboleggia la generosità nei confronti della coppia
- Una cosa prestata: simboleggia la fiducia nei confronti della coppia
- Una cosa vecchia: simboleggia il legame con le tradizioni della coppia
- Una cosa nuova: simboleggia la porta aperta verso il futuro della coppia
- Una cosa blu: simboleggia il colore del matrimonio (una volta il vestito della sposa era blu)
Anche il numero 5 è un simbolo: è il numero che racchiude il pari ed il dispari e ciò che ottieni con onesta’ (il numero 7 è ciò che ottieni con la fortuna).
Il bouquet lo regala la mamma dello sposo.
Assolutamente no:
Orecchini vistosi o di perle, non di perle perché sono una ripromessa d’amore andrebbero bene per un anniversario
Anelli (nemmeno quello di fidanzamento, che si potrà rindossare una volta terminata la funzione in Chiesa o in comune)
Guanti in Chiesa
Velo in municipio o per le seconde nozze
Unghie vistose o laccate
Abito con strascico senza le damigelle ed i paggetti (devono essere pari: 2 damigelle e 2 paggetti) di solito sui 5 o 6 anni
Occhiali
Non comprare le scarpe nei negozi di abiti da sposa!
Cappello solo per il rito civile
Le fedi possono essere uguali, oppure diverse, ma dello stesso colore
Il cuscino portafedi richiama l’abito della sposa, o nel tessuto o nelle decorazioni, in alternativa si può far fare un cuscino di fiori dal fiorista.
In alternativa utilizzare una semplice scatolina da fedi di Tiffany.
Importante per i guanti: vanno scelti in base alla lunghezza delle maniche dell’abito e devono abbinarsi all’abito: lucidi per l’abito lucido, opachi per quello opaco ed in pizzo de l’abito è in pizzo.
In macchina togliersi il guanto destro prima di scendere: il papà fa’ il primo baciamano alla sposa.
Rimettere il guanto per fare l’ingresso in Chiesa, quando lo sposo solleva il velo la sposa toglie i guanti e li posa sulla sinistra della panchetta, li rimetterà dopo le firme, per toglierli una volta raggiunto il ristorante.
Lo Sposo:
Abbinamento con la sposa: un dettaglio od un colore che richiama l’abito di lei (link)
Abito classico grigio scuro o blu
Preferibilmente gilet
Camicia bianca
Cravatta in tema con il colore del matrimonio in seta
Scarpe scure, lucide e con i lacci
Tight e mezzo tight solo di giorno (prima delle 18) e se la sposa è in lungo comunque sempre accompagnato dal fiore bianco all’occhiello, guanti in renna e cappello, cravatta a poche’ grigia.
Se lo sposo mette il tight anche i testimoni ed il papa’ degli sposi devono indossarlo.
Il mezzo tight (senza code) è piu’ easy, ma anche qui deve essere indossato anche dai testimoni e dai papa’.
Cappotto mai in Chiesa, occhio a richiedere (e pagare) al prete il riscaldamento della Chiesa
Sempre il fiore all’occhiello, anche per i testimoni
Gemelli
Fermacravatta
Assolutamente no:
Smoking, solo per matrimoni serali con feste da ballo
Cappello a tavola
Tight dopo le 18
Risvolto al pantalone classico
Mezzo tight con cappello e guanti
Invitati di sesso femminile:
Mai in bianco
Di nero solo per matrimoni serali
Sconsigliato il viola (se la sposa è superstiziosa)
Cappello solo per matrimonio di giorno e non deve mai essere tolto (solo a tavola)
Cappello solo se lo indossano o la mamma o la nonna della sposa
Spalle sempre coperte in Chiesa
Invitati di sesso maschile:
Abito scuro
Tight solo se lo indossa lo sposo
No smoking
Orologio e gemelli ammessi
Tante regole, ma tutte ugualmente importanti!