Partecipazioni.
Prima di inviare le partecipazioni si può inviare un “save the date” cioè un bigliettino che indica la data in cui ci sarà il matrimonio, senza indicare luogo od ora, così che gli invitati si tengano il giorno libero.
Le partecipazioni sono solo per coloro che verranno in Chiesa, gli inviti sono per coloro che vorrai invitare al pranzo, devono avere gli stessi colori e devono essere scritti con gli stessi caratteri.
Anche il tableau ed i segnaposto vanno fatti degli stessi colori e scritti con gli stessi caratteri degli inviti e delle partecipazioni, tutto deve avere un filo conduttore.
Assolutamente non lasciare le disposizioni libere al tavolo: altrimenti ci saranno grandi problemi.
Disposizione Tradizionale: (sposi con genitori e testimoni), solitamente un uomo alternato ad una donna.
Disposizione Moderna: sposi da soli (tavolo a mezza luna) con composizione a cascata.
Disposizione Francese: sposi con paggetti, damigelle ed amici (non viene quasi mai utilizzato).
Inviti e partecipazioni, indirizzate all’estero, si spediscono almeno 2 mesi e mezzo prima del matrimonio, bastano 40 giorni prima per gli invitati italiani.
Non si usano titoli e le buste vanno scritte a mano.
L’annuncio di matrimonio lo fanno gli sposi oppure i genitori degli sposi (partecipazione) .
Il nome della sposa và scritto a sinistra di quello dello sposo finchè non è coniugata dopodichè acquista importanza e và scritta a destra di quello del marito.
Così sulle partecipazioni andra’ scritto a sinistra e sugli inviti a destra. (Gesù sedeva alla destra del Padre).
Se l’annuncio viene fatto dai genitori la sposa è scritta per prima:
LEI LUI
DATA E ORA
LUOGO DEL MATRIMONIO
INDIRIZZO INDIRIZZO
Dopo i 40 anni ci si annuncia da soli.
Se un genitore è vedovo annuncia da solo, l’altra famiglia invece fa sempre l’annuncio in coppia
Se un vedovo si è risposato la formula è la seguente: Pinka, con il marito Pippo annunciano…
Dopo il matrimonio vanno spediti i ringraziamenti (solitamente appena tornati dal viaggio di nozze), si preparano prima di partire o in viaggio.
I ringraziamenti devono essere personalizzati con una frase ad Hoc per ogni invitato in modo che si capisca che non sono fatti in serie.
Anche i librettini per la messa sono completamente personalizzabili, solitamente si usa un libretto ogni due invitati.
SMOROA