VARIE ED EVENTUALI.

09.11.2013 19:16

Proprio due righe per elencare tempistiche e documenti speciali da richiedere in casi particolari, in modo da essere preparati ed avere le idee più chiare...

 

Chicche da matrimonio.

Ora il rito civile si può fare ovunque: solo le firme con il testimone si fanno sotto il tetto comunale.

Quindi ci si puo’ sposare nei giardini delle location scelte per il pranzo o in palazzi storici messi a disposizione dal comune.

Alcune location consacrano le chiesette in modo da potersi sposare direttamente in loco anche con rito religioso (occhio al consenso dei preti).

Con il matrimonio civile ci si può far sposare da un amico: lui non deve fare altro che richiedere di essere: “Sindaco per un giorno”, il comune non lo può negare, ovviamente sarà presente un funzionario, ma l’amico può provvedere ad unire la coppia in matrimonio è una pratica abbastanza innovativa e secondo me molto romantica.

Iter burocratico.

Almeno 60 giorni prima del matrimonio andare in comune per richiedere i documenti per la promessa di matrimonio.

Documentazione e pubblicazioni (promessa di matrimonio).

Più o meno dopo una settimana il comune reperisce tutti i documenti e la coppia va’ in comune con un testimone ed un genitore o con il certificato di nascita.

Dopo 12 giorni in cui vengono affisse le partecipazioni la coppia può sposarsi.

La promessa di matrimonio dura solo 180 giorni, se non ci si sposa entro i 180 giorni bisogna rifare la promessa.

 

Documenti aggiuntivi per casi particolari.

Per vedovi: copia atto di morte, è una procedura molto lenta e ci vuole tempo.

Per minori: non solo occorre il consenso dei genitori, ma anche quello del tribunale dei  minori e ci va’ almeno un anno.

Per divorziati: atto del precedente matrimonio.

Disposizioni per la Chiesa

La sposa ritarda sempre di almeno dieci minuti.

Quando lo sposo entra in Chiesa con la madre, tutti gli invitati entrano a loro volta: nessuno deve attendere sul sagrato l’arrivo della sposa, solo le damigelle ed i paggetti.

Lo sposo si posiziona a destra e tutti i suoi parenti ed amici si posizionano a destra dietro di lui.

Quando la sposa entra in Chiesa, o comuque si presenta davanti al celebrante lo sposoi la deve guardare con trasporto: non chiacchierare con il testimone!!!

In macchina la sposa siede alla destra del padre, il padre l’accompagna all’altare, lo sposo ed il padre si stringono la mano, il padre si accomoda.

All’uscita c’e’ il classico lancio del riso che è simbolo di fertilità, in alternativa si possono lanciare anche petali di rosa, sconsigliato lanciare un mix dei due, o uno o l’altro.

Ottima idea quella dei conetti di riso, si potrebbe stampare la mappa per raggiungere la location sui conetti così una volta vuoti possono essere smontati e sono comunque utili.